L’ultimo giorno del New York Comic Con (NYCC), migliaia di fan si sono precipitati ad assicurarsi un posto per uno dei più grandi eventi della convention: la celebrazione del 20° anniversario di Avatar: The Last Airbender, con la partecipazione di ospiti speciali dello show. La serie ha raggiunto uno status leggendario per aver introdotto un mondo ispirato alle arti marziali, fondendo i poteri elementali di aria, acqua, terra e fuoco nello stile di combattimento unico di ogni nazione. Di conseguenza, i fan hanno stretto legami duraturi con le sue storie sentite, da episodi potenti come”Zuko Alone”e”The Tales of Ba Sing Se”alla saggezza senza tempo di Iroh e alla costruzione del mondo culturale della serie.
In questo articolo, metteremo in evidenza alcuni dei momenti divertenti del panel, comprese letture dal vivo con illustrazioni disegnate da Bryan Konietzko (co-creatore e produttore esecutivo di Avatar: The Last Airbender e The Legend of Korra), riflessioni sui ricordi preferiti del passato e nuovi entusiasmanti progetti all’orizzonte, insieme a molte altre cose!
Parti di questo articolo sono state leggermente modificate per maggiore chiarezza, poiché ci saranno anche importanti spoiler in vista
![]()
Inizio di apertura degli ospiti speciali
Il primo ospite a salire sul palco è stato Janet Varney, l’MC del panel e la voce di Avatar Korra da La leggenda di Korra. L’energia nella stanza continuava a crescere man mano che ogni ospite aggiuntivo veniva presentato, tra cui Zach Tyler Eisen (Aang), Jack De Sena (Sokka), Mae Whitman (Katara), Dante Basco (Zuko), Michaela Jill Murphy (Toph) e Bryan Konietzko (co-creatore e produttore esecutivo dell’universo Avatar).
Durante le presentazioni, Varney ha commentato la disposizione dei posti a sedere, portando a un momento spensierato sugli accoppiamenti popolari dei fan (navi) come nei panni di Zutara, Taang, Toph e il Foaming Mouth Guy (suggerito all’evento da un partecipante) e Zukaang. Il momento è stato successivamente condiviso sull’account Instagram ufficiale di Avatar Legends.
Ogni ospite ha poi condiviso una frase preferita della serie che puoi visualizzare anche sull’Post di Instagram.
Jack De Sena (Sokka) – Boomerang! Torni sempre! Mae Whitman (Katara) – Acqua, Terra, Fuoco, Aria. Dante Basco (Zuko) – Ciao, qui Zuko. Zach Tyler Eisen (Aang) – Flamey-o, Hotman! Michaela Jill Murphy (Toph) – Non sono Toph. Sono Melon Lord! Muahahahaha Bryan Konietzko (Foaming Mouth Guy) – Gargling Sounds
Momenti passati preferiti del Team Avatar
Dante Basco ha riflettuto su quanto la serie sia stata influente per i fan di tutto il mondo, elogiando le sue rappresentazioni simboliche di speranza e determinazione. Ha anche parlato con affetto del defunto Makoto Iwamatsu (Mako), il doppiatore originale di Zio Iroh, sottolineando come sia la sua interpretazione che la sua saggezza nella vita reale abbiano ispirato e cambiato le prospettive di molti. Basco ha condiviso che la relazione tra Zuko e zio Iroh rimane uno degli aspetti della serie che ama di più.
Michaela ha condiviso che”The Library”è stato uno dei suoi episodi preferiti, poiché mette in luce i pericoli e le tentazioni che derivano dalla ricerca della conoscenza, indipendentemente da chi la cerca. Nell’episodio, il Team Avatar scopre una libreria nascosta contenente preziose informazioni sulla Nazione del Fuoco, che intendono utilizzare per colpire durante il suo giorno più vulnerabile. Tuttavia, lo Spirito della Conoscenza, Wan Shi Tong, si è stancato dei visitatori che hanno abusato delle risorse della biblioteca in nome della propria”giustizia”e tenta di seppellire sia il team che la biblioteca stessa.
![]()
![]()
Dante e Michaela hanno anche condiviso che gli sarebbe piaciuto vedere Toph e Zuko intraprendere le loro avventure insieme, forse anche frequentare la terapia. Ritengono che la terapia sarebbe stata significativa per entrambi i personaggi, data la loro educazione simile in famiglie di alto rango che spesso trascuravano il loro bisogno di attenzione e amore.
![]()
Zach ha condiviso che i suoi momenti preferiti sono stati nell’episodio”Appa’s Lost Days”a causa della profondità emotiva rappresentata dal tempo trascorso tra Aang e Appa separati. Essendo l’ultimo dei Dominatori dell’Aria, i due sono inseparabili da quando sono emersi dall’iceberg, il che ha reso il loro tempo separato particolarmente doloroso. Zach ha spiegato che l’episodio ha avuto risonanza in lui perché ha catturato il profondo senso di perdita che i personaggi hanno provato dopo essere stati separati dal loro legame finale con la loro identità culturale e famiglia.
![]()
Mae ha condiviso che il suo momento preferito è stato quando Katara si è finalmente riunita con suo padre, Hakoda, in”Il risveglio”. Tuttavia, ha notato che la scena era molto più di una semplice riunione emotiva, cosa che anche i fan sapevano. La reazione di Katara è venata di amarezza piuttosto che di affetto, una sfumatura che Mae ha attentamente considerato durante la registrazione della scena in un’unica ripresa. Bryan e il team di produzione sono rimasti così commossi dalla profondità delle emozioni nella sua performance che la stanza si è riempita di risate quando Mae ha chiesto se volevano che facesse un’altra ripresa.
Il ritratto di Katara da parte di Mae continua a ispirare i fan attraverso la sua rappresentazione come leader indipendente che ha sempre affrontato sfide complesse, come la sua determinazione nell’imparare il dominio dell’acqua, affrontare la perdita di sua madre e fornire speranza ai Dominatori della Terra imprigionati.
![]()
Jack ha condiviso che il suo momento preferito è stato tratto da”La cometa di Sozin”, quando Sokka, Suki e Toph si infiltrano nelle aeronavi per sabotarle. La sequenza è stata particolarmente intensa quando Suki viene separata dal gruppo, il suo destino incerto, mentre Sokka e Toph sono circondati dai Dominatori del Fuoco senza apparente via di fuga. Jack ha spiegato che questi momenti trasmettevano perfettamente la gravità della situazione e la sensazione che il loro viaggio potesse finire da un momento all’altro.
![]()
Bryan ha condiviso che il suo momento preferito è stato vedere Aang in piedi sulla scogliera nel titolo di apertura di Avatar: The Last Airbender. Ha spiegato che l’immagine è profondamente simbolica, poiché Aang non guarda nessuno dall’alto in basso, ma guarda invece il cielo infinito, rappresentando la sua determinazione a portare pace ed equilibrio nel mondo.
![]()
Lettura della tabella dal vivo – Prima scena
Prima che iniziasse la dimostrazione dal vivo, il cast aveva bisogno di qualcuno che sostituisse il ruolo di Jennie Kwan nei panni di Suki, e l’opportunità si è presentata consegnato al partecipante con il miglior cosplay quella stessa mattina! La superfan Cynthia Chau è stata selezionata e si è unita al cast sul palco, contribuendo a diversi momenti spensierati e condividendo i suoi ricordi preferiti di Avatar. Cynthia ha espresso la sua ammirazione per Toph, apprezzandone sia l’umorismo che la forza, e ha definito”Bitter Work”il suo episodio preferito per il modo in cui descrive il viaggio di Aang nell’imparare a dominare la terra.
La prima rievocazione presentava la scena di”Il Passo del Serpente”, in cui il Team Avatar tenta di ottenere i biglietti per Ba Sing Se al terminal dei traghetti. Sokka si confronta con un’agente di sicurezza che sembra conoscerlo abbastanza bene e accenna alla sua identità con un bacio veloce. Il pubblico ha risposto con entusiasmo alla vivace riunione tra i due personaggi, mentre Sokka mostrava con orgoglio il suo fisico a Suki chiaramente divertito e interessato.
Il cast ha continuato a ricostruire l’episodio con la scena in cui Toph lotta per attraversare il sentiero ghiacciato mentre Sokka grida:”Segui il suono della mia voce!”Cynthia e Michaela hanno condiviso uno scambio comico mentre Toph bacia erroneamente Suki, credendo che fosse Sokka, prima di rendersi conto del suo errore e chiedere scherzosamente di essere annegata.
![]()
La rievocazione si è conclusa con Suki che ha salutato Sokka con un bacio sincero, lasciando il pubblico toccato ed energizzato dalle vivaci esibizioni di Cynthia e Jack.
![]()
Seconda scena
La seconda rievocazione presentava la scena di”The Western Air Temple”in cui Zuko si avvicina al Team Avatar per spiegare il suo cambiamento di opinione e si offre di insegnare ad Aang come dominare il fuoco. Sebbene la scena originale sia piuttosto seria, il modo rilassato e sarcastico di Dante ha fatto scoppiare il pubblico in lacrime dalle risate mentre Zuko cercava goffamente di giustificare le sue intenzioni. Dopo essere stato rifiutato dal gruppo, Zuko se ne va, chiedendosi perché ha ammesso di aver mandato Combustion Man invece di dire semplicemente che Azula lo ha fatto a una rana.
![]()
La rievocazione si è conclusa con la banda che valutava la situazione, esprimendo reazioni ancora più divertenti a battute come”Almeno non ha aggiunto la crudeltà sugli animali alla lista”e”Non così idiota”come avresti potuto essere premiato. Tuttavia, è stata la frase di Michaela”Sto cominciando a chiedermi chi sia davvero il cieco da queste parti”a lasciare il pubblico sbalordito e desideroso di saperne di più.
![]()
![]()
Scena finale
La rievocazione finale rivisita il momento in cui Aang si riunisce con i suoi amici dopo la battaglia trionfante contro il Signore del Fuoco Ozai in”La cometa di Sozin, parte 4: Avatar Aang.”La scena era altrettanto divertente come la ricordavano i fan, piena di battute scherzose sul “Loser Lord” e di riconoscimento della scelta di Aang di trovare una soluzione pacifica piuttosto che ricorrere alla violenza. La performance ha evidenziato il messaggio centrale della serie, l’importanza di scoprire il proprio percorso e le proprie risposte invece di fare affidamento esclusivamente sulle aspettative collettive degli altri.
Successivamente, il cast ha eseguito la scena in cui Zuko viene incoronato Signore del Fuoco, creando un momento incredibile in cui il pubblico si è unito a lui, agendo come una folla esultante che celebra la sua incoronazione. In quel momento, i fan di ogni nazione si sono riuniti per onorare il 20° anniversario in perfetta armonia, non solo per una meritata ovazione ma anche per celebrare il messaggio di speranza e unità della serie.
![]()
Progetti futuri
La base di fan del Team Avatar continua a crescere, con entusiasmo in crescita per i prossimi progetti animati come Avatar: Seven Havens (con il nuovissimo avatar dopo Korra), The Legend of Aang: The Last Airbender e una serie di nuovi avatar pantaloncini chibi presto disponibili su YouTube.
![]()
![]()
Ci è stato poi presentato un intero elenco di merchandise come Book 2: Earth – Music Album from Jeremy Zukerman, Magic The Gathering | Collaborazione Avatar: The Last Airbender – (21 novembre 2025), Avatar Legends: The Fighting Game – (estate 2026) e altro ancora qui sotto!
Avatar: The Last Airbender, In Concert, The 20th Anniversary Tour
![]()
Conclusione
Quali sono stati alcuni dei tuoi momenti e lezioni preferiti da Avatar: The Last Airbender? Quale elemento sceglieresti di piegare e perché? La serie è attualmente in streaming su Netflix, con ulteriori aggiornamenti su progetti futuri e merchandising disponibili tramite Instagram ufficiale di Avatar Legends.
Un sentito ringraziamento a Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino per aver creato un mondo che continua ad avere un significato così profondo per così tanto tempo. molti.
Un ringraziamento speciale a Jack De Sena, Mae Whitman, Dante Basco, Michaela Jill Murphy e Zach Tyler Eisen per essersi uniti ai fan al Comic Con di New York, e a Janet Varney per aver prestato il suo ruolo di MC e per il suo lavoro come Avatar Korra.
Non vediamo l’ora di vedere come l’universo di Avatar continuerà a crescere negli anni a venire.
Immagini: Avatar: The Last Airbender, Avatar: Seven Havens, The Legend of Aang: The Last Airbender
© Bryan Joseph Konietzko, Michael Dante DiMartino, Avatar: The Last Airbender Project, Avatar Studios, Viacom International Inc