(Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2023)
In questo capitolo carico di emozioni, intitolato”A Hero’s Farewell”, la narrazione prende una svolta straziante mentre gli ultimi momenti di Gojo Satoru si svolgono in una toccante conversazione nell’aldilà. Il capitolo affronta i temi della mortalità, dello scopo e dell’impatto indelebile che si lascia dietro.
Riepilogo del capitolo 236 di Jujutsu Kaisen
Il capitolo si apre con Gojo e Geto impegnati in una conversazione sull’aldilà. Geto trasuda allegria, mentre Gojo ha il broncio, esprimendo malcontento. Gojo rivela candidamente di aver istruito i suoi studenti sulla solitudine della morte, sperando che queste emozioni siano solo frutto della sua immaginazione.
Riflettendo su suo padre, Gojo rivela di aver affidato a Shoko quella faccenda. Geto chiede di Sukuna e Gojo lo riconosce come il più forte. Sorprendentemente, Gojo ammette di essere incerto nello sconfiggere Sukuna, anche senza la tecnica di Megumi.
Gojo riflette emotivamente sul suo viaggio, dai talenti innati alla tecniche acquisite, nel suo tentativo di affrontare Sukuna. Esprime un senso di rammarico per il fatto che Sukuna non sia riuscito ad affrontarlo con tutte le sue forze.
Compagni nell’aldilà
Inaspettatamente, la scena si allarga per rivelare personaggi iconici seduti accanto a Gojo e Geto su una panchina. Nanami e Haibara, del secondo anno, si uniscono alla conversazione. Gojo esprime gratitudine per la sua straordinaria scomparsa, lamentandosi di non aver ceduto all’età o alla malattia.
RELATED | I 10 adattamenti cinematografici per videogiochi di maggior successo a livello globale
Nanami interviene, criticando il comportamento di Gojo come quello di un generale samurai e afferma che Gojo percepisce il Jujutsu come gratificazione personale piuttosto che come mezzo di protezione. Haibara afferma con gioia questa osservazione, rivelando che tutti hanno riconosciuto questo aspetto di Gojo, anche se lasciato inespresso.
Una riflessione profonda
Gojo confida con Nanami sulla natura della morte, spingendo Nanami per raccontare una conversazione con Mei. Mei ha presentato due scelte: dirigersi a nord per tracciare un nuovo percorso o viaggiare a sud per rimanere autentici. Nanami ha scelto quest’ultimo, ispirato dall’influenza di Haibara.
Mentre il capitolo prosegue, Gojo saluta i suoi compagni, esclamando i suoi addii con la caratteristica esuberanza, con grande dispiacere di Yaga.
Il capitolo si conclude con la parte superiore del corpo di Gojo distesa a terra, affermando la sua scomparsa. Nonostante questo momento cupo, l’espressione di Gojo irradia soddisfazione, avendo trovato la sua fine in battaglia.
La narrazione si sposta su Sukuna, che fornisce una spiegazione dettagliata dell’abilità di adattamento di Mahoraga. Sukuna rivela la sua lungimiranza strategica, anticipando l’abilità di Mahoraga nel bypassare la tecnica dell’infinito di Gojo.
Conclusione
Il capitolo raggiunge una svolta culminante quando Kashimo entra in battaglia. Sukuna, con un sorriso soddisfatto, affida a Kashimo il compito formidabile. Con l’eredità di Gojo che incombe sempre più grande, il palcoscenico è pronto per una nuova fase della battaglia contro Sukuna.
s
Il capitolo 236 di”Jujutsu Kaisen”affronta magistralmente i temi della mortalità, dell’eredità e del profondo impatto che ci si lascia alle spalle. Gli ultimi momenti di Gojo Satoru servono come testimonianza dello spirito indomabile e della dedizione incrollabile del suo personaggio. Man mano che la narrazione avanza, i lettori attendono con impazienza il prossimo capitolo di questa avvincente saga. Non perdere la prossima emozionante puntata!
Valutazione articolo
Qual è la tua reazione?
News Room-Copre tutte le ultime novità nella comunità dei manga anime in India e nel mondo.