“Porterai quel peso”

Nella vibrante storia degli anime, gli anni’90 rappresentano un’epoca d’oro che ha gettato le basi per molti dei generi amati, tecniche di narrazione e stili artistici che continuano per affascinare il pubblico anche oggi.

Un decennio che ha visto un’esplosione di creatività, innovazione e impatto culturale, la scena degli anime degli anni’90 ha lasciato un segno indelebile nel mezzo, modellando i gusti e le preferenze di generazioni di appassionati di anime..

Mentre torniamo a quest’epoca, sveliamo un tesoro di anime che incarna l’estetica distintiva degli anime degli anni’90 e ci rende un po’nostalgici dei tempi passati.

RELATED:
L’estetica degli anime degli anni’90: esplorando il suo senza tempo Appello!!

16. InuYasha

InuYasha è la storia di una studentessa moderna che viene trasportata nel periodo Sengoku del Giappone. Lì incontra il mezzo demone Inuyasha e intraprende una missione per recuperare i frammenti dello Shikon Jewel. Da lì in poi, InuYasha fonde azione, avventura, romanticismo ed elementi fantasy, intrecciando una meravigliosa storia di amicizia.

Ma non è questo il motivo per cui siamo qui. Siamo qui per parlare dell’estetica degli anime degli anni’90. In questo senso, InuYasha è una fusione di diversi elementi di stilizzazione che associamo agli anni’90: stili artistici dei personaggi dai colori vivaci, design che utilizzano linee audaci e nette e una sorta di aspetto filtrato slavato che associavamo ai media più vecchi.

Ha una bellezza tutta sua che ricorda gli anime degli anni’90. E in aggiunta a ciò, InuYasha è completato da una bellissima colonna sonora, varia e complessa, che si adatta perfettamente al periodo in cui è ambientato lo spettacolo.

15. Caro fratello

Dear Brother, noto anche come’Oniisama e…’, ruota attorno a le vite degli studenti della Seiran Academy, una prestigiosa scuola femminile. Si concentra sulle relazioni intricate, sui drammi e sui segreti di un gruppo di ragazze.

Dear Brother presenta uno stile artistico più realistico e sommesso tipico degli anime shoujo degli anni’90. I design dei personaggi sono eleganti e dettagliati e si concentrano sulla trasmissione delle emozioni attraverso espressioni sottili. Questo anime utilizza una tavolozza di colori più tenui e metafore visive per enfatizzare la complessità delle relazioni tra i personaggi.

Dear Brother ha l’atmosfera di uno spettacolo elegante e introspettivo e cerca di navigare nel dramma e nei conflitti all’interno di un ambiente scolastico con un tono maturo e contemplativo. E per finire, ha un’ottima colonna sonora, qualcosa che vedrai molto spesso in questo elenco.

14. Blu perfetto

Cosa posso dire del capolavoro di Satoshi Kon che non ho? non già? La storia di Perfect Blue ruota attorno a un’attrice e alla sua lenta discesa nella follia conosciuta come psicosi. Lo stile artistico del film utilizza un approccio realistico con un design dettagliato dei personaggi.

L’animazione è intricata e utilizza tecniche cinematografiche come cambiamenti di prospettiva, immagini simboliche e intense sequenze visive per confondere i confini tra realtà e illusione. La maestria di Satoshi Kon in tali tecniche lo ha trasformato in una leggenda della regia.

L’atmosfera generale di Perfect Blue è inquietante e disorientante. Crea un senso di disagio mentre esplora i temi della percezione e del trauma. La OST fa un lavoro fenomenale nel rafforzare la natura inquietante del film. Amplifica la legittimità della paura, non del conosciuto o dell’ignoto, ma della paura in cui le nostre menti possono intrappolarci.

13. Fantasma nel guscio

Ghost In The Shell è uno dei primi anime Cyberpunk esistenti e ha plasmato il genere nel suo insieme. Il film si presenta come un mondo futuristico in cui gli esseri umani possono fondere la propria coscienza con la tecnologia e racconta una storia poliziesca sulla caccia di un hacker fantasma.

Lo stile artistico mette in mostra un ambiente urbano crudo con paesaggi urbani dettagliati e intricati disegni cibernetici.. L’animazione è fluida ed evidenzia sequenze d’azione e intricati elementi tecnologici. L’artwork del film è stato prodotto utilizzando un mix innovativo di animazione celtica ed effetti digitali.

Le immagini e l’artwork sono ancora oggi davvero impressionanti. La colonna sonora atmosferica del film e l’estetica cyberpunk visivamente sorprendente creano un’esperienza accattivante per gli spettatori. Ghost In The Shell si è radicato come uno dei pilastri della formula cyberpunk distopica e credo che la reputazione parli da sola molto più di quanto potrebbe fare qualsiasi elogio.

12. Visione di Escaflowne

Vision of Escaflowne è un anime mecha fantasy che fonde elementi di romanticismo, avventura e intricata costruzione del mondo con uno stile bellissimo. Seguiamo Hitomi Kanzaki, una normale studentessa con un interesse per i tarocchi, che viene trasportata in un mondo misterioso e lei, insieme ai suoi amici, deve combattere contro un impero tirannico.

Visions of Escaflowne è famoso nel fandom degli anime per la sua estetica anime degli anni’90. Presenta uno splendido stile artistico con disegni di personaggi dettagliati, paesaggi lussureggianti e design mech fantasiosi. I disegni dei personaggi ricevono la perfetta quantità di dettagli e includono tutte le diverse razze su Gea, i mech e quasi tutto sembra stupendo.

Per quanto riguarda la musica, beh, devo dire altro se non che è stata eseguita dalla talentuosa Yoko Kanno. A differenza dei suoi lavori successivi che sono più incentrati sul jazz, per Escalflowne si concentra su un lavoro più orchestrale, un bellissimo lavoro con gli archi con particolare enfasi sul violoncello e un eccellente arrangiamento corale.

11. Uovo d’angelo

Angel’s Egg è un film anime enigmatico e visivamente sorprendente diretto da Mamoru Oshii, il genio dietro Ghost in the Shell, con una straordinaria estetica anime degli anni’90. Sto barando un po’con questo articolo poiché è andato in onda ben prima degli anni’90, ma è in questo elenco perché ha degli sfondi davvero malati e dall’aspetto inquietante.

Lo stile artistico è dettagliato e surreale. paesaggi, design di personaggi incredibilmente belli e immagini intricate e simboliche. L’animazione è ponderata e suggestiva, utilizza un ritmo lento e una meticolosa attenzione ai dettagli per trasmettere un senso di bellezza inquietante.

L’atmosfera generale di Angel’s Egg è misteriosa e introspettiva, con dialoghi minimi e immagini inquietanti. È il tipo di esperienza che non puoi esprimere a parole. Ogni fotogramma è ricco di dettagli e, per arricchire l’esperienza, la partitura orchestrale incapsula e riafferma ulteriormente l’atmosfera oscura del film.

Come ha affermato lo stesso Mamoru Oshii: “Alla fine, penso che il regista non sappia tutto del film. Tutti pensano sempre che se vuoi sapere qualcosa, parla con il regista. Non penso che sia vero. Penso che la risposta sia dentro ogni singolo spettatore.”

10. Akira

Nessun elenco dell’estetica degli anime degli anni’90 è completo senza questa voce!

Akira è un punto di riferimento nel settore degli anime, colui che ha rivoluzionato il genere iniettandovi nuovo spirito e creatività. È rinomato per la sua animazione innovativa e la narrativa cyberpunk distopica. L’unico modo corretto in cui posso descrivere Akira è che è un capolavoro del cinema.

Lo stile artistico mette in mostra paesaggi urbani dettagliati e crudi di Neo-Tokyo, con intricati design dei personaggi e sequenze d’azione esplosive. L’animazione è fluida e dinamica, soprattutto durante gli intensi inseguimenti in moto e gli scontri psichici del film.

Dal punto di vista del sound design, l’uso del silenzio da parte di Akira per trasmettere emozioni e costruire un’atmosfera è notevole. E quando vengono utilizzati i suoni, si tratta di ritmi industriali altamente dinamici con l’attenta stratificazione dei leitmotiv corrispondenti. L’uso mirato del suono e dell’atmosfera ne aumenta ulteriormente l’impatto.

Akira fonde un’azione viscerale e frenetica con una trama avvincente, anche se imperfetta, che è spesso considerata un capolavoro. La profondità tematica e l’impatto cinematografico del film trascendono infatti i confini degli anime, rendendolo un must da guardare sia per gli appassionati che per gli amanti del cinema occasionali.

9. Neon Genesis Evangelion

Neon Genesis Evangelion è un anime ingannevolmente complesso. All’inizio, sembra simile a molti degli spettacoli di Gundam trasmessi durante l’epoca. Ma ciò che risalta è la sua narrativa complessa e la profondità psicologica. Ti attira combattendo mostri giganteschi ma esplora essenzialmente identità, trauma ed esistenzialismo.

Lo stile artistico combina disegni di personaggi ben dettagliati con ambientazioni surreali e apocalittiche ed esplora anche gli stili di liminalità. Oltre alle intense battaglie tra Mech e all’aspetto del design dei nemici, i momenti introspettivi dei personaggi di Evangelion sono ciò che risalta.

Se hai sfogliato online i tag estetici degli anime degli anni’90, non c’è modo di non venire attraverso un’immagine depressa di Shinji!

La magia di Evangelion risiede nella sua sperimentazione con i design dei mecha e in questo ha inciso per sempre il suo nome nell’industria degli anime. La musica eccelle nel creare l’atmosfera e il tono dell’anime. E cosa posso dire degli ultimi due episodi?

Sebbene siano i momenti più controversi della serie, non irradiano altro che una creatività abbagliante e i momenti più riflessivi dell’anime. Evangelion non è qualcosa che possa piacere a tutti, ma per quelli che lo fanno sarà sempre qualcosa di molto speciale. E per questo, imploro tutti voi di dargli un’occhiata.

8. Yuu Yuu Hakusho

Yuu Yuu Hakusho è un anime soprannaturale ricco di azione con disegni dettagliati dei personaggi e sequenze di combattimento altamente dinamiche ed è semplicemente iconico. La storia si concentra su Yuusuke Urameshi e le sue avventure come detective degli spiriti.

Lo stile artistico, anche se un po’datato rispetto agli standard degli anni’90, cattura sia l’intensità delle battaglie che le personalità dei diversi cast. La cosa più importante che Yuu Yuu Hakusho fa come anime shounen è che è pieno di stile e questo di per sé lo rende così piacevole da guardare.

Lo stile di Yuu Yuu Hakusho è così iconico che sembra notevolmente simile a Jojo, anche se non sono sicuro che uno sia stato influenzato dall’altro. Ma a suo modo, Yuu Yuu Hakusho è stato rivoluzionario per la fascia demografica dei battle shounen.

7. Ragazza rivoluzionaria Utena

Revolutionary Girl Utena, come indica il nome, non è niente tutt’altro che rivoluzionario. È un anime di Magical Girl, il primo della nostra lista, che sfida i tradizionali ruoli di genere e le convenzioni narrative. Lo stile artistico dello spettacolo è semplicemente elegante! Non c’è parola migliore per descriverlo.

L’anime presenta design dei personaggi davvero eleganti che risaltano ancora oggi e utilizza immagini fortemente simboliche per rappresentare il tema dello spettacolo. La tavolozza dei colori dell’anime è brillante e meravigliosa, con ogni personaggio che ha un colore particolare. L’animazione è bellissima con immagini astratte e rende l’anime surreale.

Revolutionary Girl Utena è uno spettacolo seriamente sottovalutato, ma la sua presentazione artistica gli è valsa un meritato elogio per la sua profondità e creatività nel mezzo e continua a catturare l’attenzione dei futuri artisti. È uno spettacolo misterioso e allegorico e penso che valga la pena guardarlo anche solo per i suoi valori artistici.

6. Maison Ikkoku

Maison Ikkoku è una serie anime commedia romantica degli anni’80 su un gruppo di persone che vivono in una pensione a Tokyo. La trama principale della serie ruota attorno allo sviluppo della relazione tra uno degli inquilini della casa Yusaku Godai e la direttrice della casa Kyoko Otonashi.

Entrambi questi personaggi affrontano problemi propri e la serie mostra come affrontano i loro problemi e come ciò influisce sulla loro relazione. Lo stile artistico incarna l’estetica classica degli anni’80/’90, con personaggi affascinanti e ambientazioni nostalgiche.

L’animazione cattura la vita quotidiana dei personaggi, bilanciando situazioni comiche con momenti commoventi. Maison Ikkoku presenta una narrazione senza tempo che risuona con il pubblico, indipendentemente dall’epoca a cui appartiene e che da sola la dice lunga sulla narrazione dello spettacolo e sui temi universali.

In definitiva, il fascino della Maison Ikkoku risiede nella sua rappresentazione delle emozioni e delle esperienze umane, rendendolo un classico che rimane attuale e accattivante attraverso le generazioni.

5. Ranma 1/2

Con Ranma 1/2, ora abbiamo tre voci in la lista è tutta scritta da Rumiko Takahashi, gli altri due sono Maison Ikkoku e InuYasha. Si può dire con certezza che il suo titolo di”Manga Princess”è più che meritato. Ranma 1/2 è un anime comico di arti marziali che segue le disavventure di Ranma Saotome.

Ranma ha una strana maledizione, grazie alla quale può trasformarsi in una ragazza se spruzzato con acqua fredda e tornare in un ragazzo con acqua calda. acqua. Lo stile artistico dello spettacolo è molto simile a quello di Maison Ikkoku, con molte espressioni esagerate e design dei personaggi divertenti abbinati a un lato di colpi di karate e umorismo slapstick.

L’animazione cattura l’essenza comica della serie, evidenziando il caos che deriva dalle trasformazioni di Ranma e dalle gare di arti marziali. L’atmosfera generale di Ranma è che è molto spensierato e divertente. Sono questi elementi che lo hanno reso un classico nel regno della commedia anime.

4. Sussurri del cuore

Se dovessi usare una parola per descrivere I sussurri del cuore sarebbe commovente. Questo è un film anime di formazione che segue Shizuku, una giovane ragazza con la passione per la lettura e la scrittura. Tra la miriade di film della Ghibli che avremmo potuto scegliere, perché ci siamo concentrati su questo in particolare?

I sussurri del cuore è probabilmente il film più umile e concreto del catalogo Ghibli ed è una storia molto semplice. Una storia semplice su una ragazza che scopre cosa vuole fare e segue i suoi sogni e la sua passione. La seconda ragione è che le vibrazioni del film sono immacolate.

La scena che vedi sopra è stata l’ispirazione principale dietro la creazione e il design della ragazza Lofi. Induce una sensazione calda e confortevole e questo è l’intero film. Lo stile artistico cattura il fascino della vita quotidiana in un sobborgo di Tokyo, presentando personaggi dettagliati e realistici nel tipico stile Ghibli in un ambiente tranquillo.

L’animazione enfatizza la bellezza dei momenti banali della nostra vita quotidiana.-vita di tutti i giorni e si concentra molto sull’esplorazione degli stati emotivi dei personaggi. La narrazione delicata e la sincerità del film lo rendono un orologio accattivante con cui gli spettatori possono entrare in risonanza.

3. Le onde dell’oceano

È il momento del nostro secondo film Ghibli nella lista e questo è abbastanza sottovalutato. The Ocean Waves, noto anche come I Can Hear the Sea, è un film dello Studio Ghibli che ruota attorno alle relazioni e alle esperienze di tre studenti delle scuole superiori a Kochi, in Giappone.

Lo stile artistico presenta personaggi semplici ma espressivi all’interno di un ambiente costiero realistico e tranquillo. L’animazione cattura le sottigliezze della vita quotidiana e le emozioni dei personaggi mentre affrontano le sfide dell’adolescenza.

La narrazione serena e le immagini sobrie del film offrono un’esperienza visiva tranquilla e contemplativa. È semplicemente una storia affascinante e rilassante che ti farà sorridere. Troverai spesso molti screenshot di questo film nei canali sulle vibrazioni dell’estetica anime degli anni’90!

2. Sailor Moon

Esiste un singolo anime che comprende l’intera industria degli anime degli anni’90 ed è Sailor Moon. Lo stile artistico presenta design di personaggi ICONICI con una miscela di eleganza e stravaganza, che brilla particolarmente nella miriade di sequenze di trasformazione e battaglie magiche.

Questo È l’anime che ha inventato l’intero concetto di Magic Girl Transformation e ha influenzato così tanto l’industria degli anime da sembrare davvero magico. Sailor Moon utilizza una tavolozza di colori meravigliosa e vibrante e l’animazione è piena di sequenze d’azione dinamiche che ti affascinano sul posto.

Sailor Moon è l’anime che ha definito il genere della ragazza magica. È semplicemente bellissimo ed è così nostalgico guardarlo, anche se non l’hai mai visto prima. La miscela di azione, romanticismo e amicizia di Sailor Moon lo ha reso un classico e intramontabile favorito tra i fan del genere delle ragazze magiche.

Sailor Moon non è solo un anime degli anni’90, è qualcosa che mostra l’evoluzione dell’anime stesso attraverso più generazioni.

1. Cowboy Bebop

Per descriverlo in una sola parola, Cowboy Bebop è iconico. Si distingue per una miscela magistrale di vari generi e abilità artistiche, creando un’esperienza visiva distinta e accattivante. La fusione di elementi noir, western e fantascientifici si riflette non solo nella narrazione ma anche nell’estetica visiva.

Lo spettacolo utilizza una tavolozza di colori più scuri e lo stile artistico sembra ispirato al Rinascimento dipinti e questo gli aggiunge una qualità atmosferica. Il design dei personaggi è un aspetto degno di nota dello spettacolo poiché i personaggi principali sono disegnati in modo realistico, mentre i personaggi secondari spesso hanno un aspetto più caricaturale, molti dei quali ricordano celebrità della vita reale degli anni’90.

I la musica in Cowboy Bebop è una caratteristica distintiva, prevalentemente intrisa di jazz, che contribuisce in modo significativo allo stato d’animo e all’atmosfera della serie. La colonna sonora, con la sua miscela di jazz, vibrazioni anni’60/’70 e un tocco anni’90, aggiunge una qualità senza tempo allo spettacolo, migliorando la narrazione e dando il tono a ogni episodio. Yoko Kanno non sbaglia mai, vero?

La natura episodica della serie consente una vasta gamma di narrazioni e sembra quasi un’antologia. Trae ispirazione da tutte le forme di media per fornire un’esperienza visiva coinvolgente. La miscela unica di generi della serie e i suoi personaggi memorabili hanno consolidato il suo posto come classico senza tempo nel regno degli anime.

Note finali

Stiamo preparando questo elenco dei migliori anime con L’estetica degli anime degli anni ’90 e lavorarci sopra è stato incredibilmente impegnativo. Ma ora che ho finalmente finito di lavorarci, sono avvolto da un sentimento di orgoglio e contentezza. Ci sono molti altri anime che avrei voluto includere qui, ma non rimarrebbe un elenco, diventerebbe un compendio.

L’estetica accattivante, la narrazione innovativa e i diversi temi introdotti durante questo periodo hanno lasciato un’impronta duratura, che influenza le generazioni successive di creatori e affascina un nuovo pubblico desideroso di esplorare le radici di questo amato mezzo.

Mentre custodiamo i ricordi di questi classici senza tempo e celebriamo la creatività che ha definito gli anni’90, onoriamo un’era che non solo ha plasmato la storia degli anime, ma continua anche a ispirare e incantare, testimoniando il fascino senza tempo di questa forma d’arte.

Categories: Anime News