Toei Animation, nota per il suo lavoro su anime iconici come One Piece, Dragon Ball e Sailor Moon, ha svelato la prima fase di un audace piano d’azione decennale che mira a trasformare lo studio in una potenza creativa globale che non solo esporta anime dal Giappone ma produce anche contenuti originali su misura per il pubblico nei mercati internazionali.

La loro strategia a lungo termine delinea un piano sfaccettato incentrato sulla crescita, l’innovazione e l’espansione globale, supportato da importanti investimenti in tecnologia, infrastrutture e talento creativo.

Toei, che mira a diventare la Disney dell’Est, ha trascorso quasi settant’anni a plasmare il panorama degli anime. E ora, con questo nuovo piano, lo studio aspira a diventare un marchio globale da 500 miliardi di yen (circa 3,26 miliardi di dollari) entro 10 anni.

Come parte della fase di preparazione a medio termine, Toei Animation punta a 200 miliardi di yen (circa 1,30 miliardi di dollari) di vendite e 50 miliardi di yen (circa 326 milioni di dollari) di utile operativo entro l’anno fiscale 2031, superando il tasso di crescita medio del settore attraverso l’espansione sia organica che inorganica.

Secondo l’azienda, queste mosse hanno lo scopo di gettare le basi per”un grande salto”negli anni successivi.

Rafforzare l’ecosistema degli studi:

Al centro della strategia di Toei Animation c’è il rafforzamento del suo ecosistema di studi. L’azienda sta pianificando di espandere il suo fiore all’occhiello, Oizumi Studio, e di assumere diverse centinaia di nuovi membri chiave dello staff per aiutarli a espandere le pratiche di quello che affermano essere il miglior sistema di produzione del settore.

In questo modo, lo studio mira direttamente ad affrontare il problema della carenza di animatori che il settore sta attualmente sperimentando.

Inoltre, Toei aprirà due o tre nuovi studi in tutta l’Asia entro cinque anni. I nuovi studi esteri supporteranno inizialmente le produzioni giapponesi prima di evolversi in nodi chiave di un sistema di produzione globale centrato in Asia.

La nuova tabella di marcia di Toei Animation si concentra fortemente anche sulla trasformazione digitale. Il suo obiettivo non è solo quello di perfezionare l’animazione CG esistente in stile cel, ma anche di aprire la strada a forme completamente nuove di espressione visiva che trascendono l’animazione convenzionale.

L’azienda mira a rafforzare i suoi sistemi di produzione di prossima generazione attraverso l’integrazione di VR, AR, XR, motion capture, giochi e strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Ciò rientra nel loro obiettivo di puntare a una migliore qualità video senza dover raddoppiare le ore impiegate dai membri dello staff.

La divisione digitale, che spazia da CG, post-produzione, fotografia e architettura di sistema, sarà sottoposta a un’importante riorganizzazione per raggiungere standard di livello mondiale.

Sfruttando tecnologie di livello mondiale e una forza lavoro qualificata, lo studio mira a diventare un hub globale per l’animazione di prossima generazione riconosciuto per l’eccellenza sia artistica che tecnica.

Focus su creatori:

Il piano di Toei per rafforzare il proprio ecosistema di studi è accompagnato anche dall’obiettivo di concentrarsi sui creatori, con l’intenzione di costruire uno studio dove possano prosperare.

Questa strategia includeva nuovi meccanismi per l’attivazione dei creatori, come un sistema interno abbreviato in”Pro, Pro, Pro!!”((Prodotto/Prodotto/Progetto). Questa struttura è stata progettata per tenere riunioni periodiche di pianificazione interna e gestire progetti proposti direttamente dai creatori, incoraggiando presentazioni per contenuti originali e lavori in formato breve.

L’azienda ha notato che la produzione di brevi lavori aveva lo scopo di ridurre la distanza tra il personale e le sue aspirazioni creative e favorire una comprensione più profonda del flusso di produzione complessivo.

Oltre a promuovere la nuova proprietà intellettuale, il piano includeva un sistema per fornire ai creatori maggiori opportunità di espressione pubblica.

Il L’obiettivo era supportare i creatori nell’evoluzione in star riconosciute che avrebbero guidato il futuro di Toei Animation. Ciò ha comportato l’utilizzo dell’account X ufficiale dell’azienda per un progetto, iniziato nel 2024, chiamato”Toei Animation Studio Exploration Team!”per condividere approfondimenti dietro le quinte della produzione.

La società ha riferito che l’anno scorso, attraverso queste iniziative, era stata decisa la produzione di due lavori pilota Exhibition”si è tenuta da marzo 2025 a maggio 2025.

Gli obiettivi futuri di questi programmi sono stabilire un nuovo modello per la creazione di proprietà intellettuale ed espandere il riconoscimento del suo talento interno.

Crescita della proprietà intellettuale e creazione di proprietà intellettuale all’estero:

Toei Animation ha annunciato l’intenzione di investire circa 70 miliardi di yen nel corso del suo piano di gestione a medio termine di cinque anni, con un focus dichiarato sul rafforzamento delle sue proprietà intellettuali (IP).

Questa enfasi sulle entrate generate dalla proprietà intellettuale è coerente con il modello di business storico di Toei, a differenza degli studi cinematografici che operano esclusivamente su base contrattuale, Toei Animation ha storicamente funzionato come produttore primario e detentore dei diritti chiave per il suo ampio catalogo, che comprende franchise globali come Dragon Ball, One Piece e Sailor Moon.

Per lo studio, il valore di una proprietà intellettuale genera flussi di entrate a lungo termine da accordi di licenza per merchandise, videogiochi e altri derivati, che vanno ben oltre il valore iniziale.

L’investimento di 70 miliardi di yen è stato destinato a diverse categorie. La quota maggiore, 30 miliardi di yen (circa il 43%), è stata assegnata a una strategia di”Global IP-fication”volta ad aumentare la consapevolezza a livello mondiale delle sue proprietà più riconosciute, come Dragon Ball e One Piece, per confrontarle con altre IP globali di alto livello.

Altri 17,5 miliardi di yen (circa il 25%) sono stati destinati. stanziati per la crescita e lo sviluppo di altre IP. Questa strategia probabilmente cercherà di far crescere e coltivare un gran numero di IP con un potenziale significativo, in modo che diventino il prossimo titolo redditizio nel portafoglio di Toei.

Il piano prevede inoltre una significativa enfasi sulla creazione di nuove IP, in particolare nei mercati esteri, in combinazione con la creazione di nuovi studi al di fuori del Giappone, la società sta garantendo che gli anime non saranno realizzati solo in Giappone.

Toei ha delineato l’obiettivo di triplicare la sua nuova IP. Questa iniziativa è fortemente orientata verso i mercati internazionali, con 25 IP provenienti dall’estero, supportate da un investimento di 11 miliardi di yen (circa il 16%). Rispetto a questo, Toei ha pianificato la creazione di solo 15 IP nel mercato interno, a cui sono stati assegnati 6,5 miliardi di yen (circa il 9%).

Questo cambiamento strategico arriva come mostrano i recenti dati dell’industria degli anime. il mercato internazionale ha superato quello nazionale in Giappone, con questa crescita del mercato, alcuni fan globali sono diventati più espliciti nel chiedere una maggiore inclusività e storie che riflettessero una gamma più ampia di esperienze.

Con la loro nuova strategia, sembra che Toei stia pianificando di soddisfare i desideri di questo pubblico in crescita con un piano non solo per curare, ma anche per creare nuovi contenuti per loro.

Questa ipotesi è supportata dall’attenzione dell’azienda allo sviluppo di opere su misura per il pubblico locale a livello internazionale. mercato, iniziando dai mercati più grandi: Nord America, Cina ed Europa.

Secondo il piano, il Nord America è stato identificato come base per la produzione di opere destinate a un pubblico mondiale, la Cina è stata designata come hub per la produzione localizzata e l’espansione in Asia, e l’Europa è stata notata per il suo allineamento creativo con gli standard globali, con piani per sfruttarla per coproduzioni ed espansione nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa). fungere da trampolino di lancio verso le regioni”di frontiera”. Il piano identificava l’Asia, l’America Latina, l’India e l’Africa come aree con un sostanziale potenziale di crescita, dove Toei prevedeva di realizzare opere”culturalmente native”attraverso collaborazioni con artisti e creatori locali.

Lo studio intende inoltre guidare il lavoro di pre-produzione in Nord America ed Europa, mentre i team regionali si occuperebbero di adattamenti localizzati, progettazione e integrazione culturale.

Espansione globale:

Per supportare la sua attività intellettuale. obiettivi di proprietà, Toei Animation ha dettagliato una strategia di espansione globale volta a rendere l’animazione proveniente dall’estero come secondo pilastro della sua attività entro dieci anni.

La società ha pianificato di investire circa 20 miliardi di yen nello sviluppo all’estero nel corso del piano di gestione a medio termine di cinque anni. Questo investimento fa parte di un obiettivo a lungo termine di generare 120 miliardi di yen, ovvero il 60% del suo obiettivo di vendita totale di 200 miliardi di yen, dai mercati internazionali entro l’anno fiscale. 2031.

Il piano a medio termine delinea i punti chiave per rafforzare la sua presenza globale. Questi includono l’evoluzione dell’attuale modello di esportazione per gli anime originari del Giappone, l’utilizzo di investimenti aziendali per accelerare nuove opportunità e la costruzione della struttura operativa necessaria per supportare questa crescita.

Obiettivi quinquennali specifici includevano l’espansione in sei nuove regioni: Sud-est asiatico, Asia meridionale e Medio Oriente, tra gli altri opportunità di investimento aziendale in ciascuna regione.

Il piano ha posizionato specificamente il Medio Oriente come una delle nuove frontiere della crescita. Toei ha annunciato che stabilirà una base a Dubai per gestire e cogliere opportunità di crescita direttamente da quella regione.

Toei mira inoltre a introdurre pratiche di lavoro sostenibili, flussi di lavoro standardizzati e infrastrutture digitali avanzate per stabilizzare i volumi di produzione e ampliare la capacità creativa.

Fonte: Rapporto Toei

Categories: Anime News