I personaggi

​​LGBTQ+ fanno parte di anime per decenni, apparendo attraverso i generi delle avventure di ragazze magiche a drammi sportivi e Slice of Life Stories. Molti di questi personaggi sono fondamentali per le loro serie, con identità e relazioni confermate nel testo o dai creatori, non solo accennati nel sottotesto. Aiutano a ancorare le trame, a motivare le decisioni chiave e a modellare i mondi che li circondano in modi chiari e specifici.

Questo elenco mette in evidenza i personaggi il cui orientamento o identità di genere è canone all’interno delle loro storie. Ogni voce rileva dove appare il personaggio e ciò che stabilisce il lavoro stesso, in modo da poter rintracciare i momenti pertinenti nell’anime o nelle sue fonti dirette. I titoli sono in singole citazioni per renderli facili da individuare e l’attenzione rimane su informazioni verificate che si presentano sullo schermo o in materiale ufficiale allineato.

Haruka tenoh

Sailor Moon

Haruka Tenoh appare in”Sailor Moon”come Sailor Urano ed è in una relazione romantica confermata con Michiru Kaioh. L’anime e il manga li raffigurano come partner che combattono fianco a fianco, vivono insieme e parlano del loro legame in termini non ambigui, anche quando alcune localizzazioni hanno ammorbidito la formulazione.

Haruka presenta anche un’espressione di genere maschile a volte in”Sailor Moon”, che la storia tratta come parte del suo personaggio piuttosto che un travestimento. Le scene attraverso l’arco”Sailor Moon”le mostrano apertamente flirtando con le ragazze pur rimanendo una donna che è romanticamente coinvolta con Michiru.

Michiru Kaioh

Sailor Moon

Michiru Kaioh appare in”Sailor Moon”come Sailor Neptune ed è Haruka Tenoh Conferma partner. La serie li mostra come una coppia il cui lavoro di squadra e decisioni sono guidati dal loro impegno reciproco e dalla loro missione di guardiani esterni.

In”Sailor Moon”, la relazione di Michiru con Haruka è raffigurata attraverso la vita domestica condivisa, la vicinanza fisica e le dichiarazioni dirette sulla loro connessione. La loro partnership rimane coerente tra materiale anime e manga che adatta la stessa trama.

Utena Tenjou

shion

no. 6

Shion è uno dei due contatti in”No. 6’e condivide una relazione romantica confermata con Nezumi. L’anime include un bacio tra loro e costruisce il loro legame attraverso atti di reciproca protezione e fiducia che guidano la fuga dalla loro città.

attraverso”No. No. 6″, i sentimenti di Shion per Nezumi sono dichiarati chiaramente in dialogo e azione. Le loro scene insieme presentano una storia d’amore nello stesso sesso integrante dell’arco emotivo della storia e della separazione finale.

nezumi

yuri !!! On Ice

Victor Nikiforov appare in”Yuri on Ice”come allenatore e partner di Yuri. L’anime presenta l’impegno romantico di Victor attraverso scene intime, uno scambio di anelli che discutono apertamente e decisioni che bilanciano la sua carriera con il successo di Yuri.

In tutto”Yuri on Ice”, le azioni di Victor supportano e affermano la relazione. La serie utilizza accordi di vita condivisi, coreografie congiunte e affetto sullo schermo per stabilire il loro status di coppia.

Mafuyu Sato

Mafuyu Sato è il cantante in”Dato”ed è canonico in una relazione con Ritsuka Uenoyama. L’anime mostra la confessione di Mafuyu attraverso una canzone e include il loro primo bacio, dopo di che accettano fino ad oggi.

“Dato”tratta la sessualità di Mafuyu come parte di una storia personale più ampia che affronta il dolore e il recupero. La sua relazione con Ritsuka continua attraverso spettacoli e scene di tutti i giorni che confermano di essere fidanzati.

Ritsuka uenoyama

In”Dato”, lo sviluppo romantico di Ritsuka viene presentato insieme alle prove e ai concerti della band. Dialoghi e ripetuti momenti di coppia rendono la relazione canonica all’interno della trama televisiva.

touko nanami

Attraverso”Attack on Titan”, le lettere e le azioni di Ymir confermano una storia d’amore dello stesso sesso che influenza le principali svolte della trama. Le scene con le scelte condivise sul retroscena e sul campo di battaglia rendono i suoi sentimenti espliciti all’interno della narrazione.

shuichi nitori

In”Figlio errante”, le esperienze di Shuichi a scuola e con gli amici presentano risposte sociali e familiari alla sua transizione. La storia fornisce chiari marcatori testuali secondo cui la sua identità di genere è centrale e riconosciuta all’interno della narrazione.

Yoshino Takatsuki

Yoshino Takatsuki appare in”Figlio errante”come un ragazzo transgender. L’anime mostra che Yoshino adotta un nome maschile, persegue una presentazione maschile e parla di voler vivere da ragazzo.

“Figlio errante”copre il viaggio di Yoshino con Shuichi per mostrare diversi percorsi di transizione. La serie utilizza eventi scolastici, conversazioni familiari e vita quotidiana per confermare l’identità maschile di Yoshino in termini chiari.

Condividi le tue scelte per altri personaggi anime Canon LGBTQ+ nei commenti in modo che tutti possano confrontare le note e scoprire nuovi spettacoli da guardare.

Categories: Anime News