Non tutti i cattivi degli anime sono una forza unidimensionale del male. A volte, le loro motivazioni sono sorprendentemente riconoscibili-o almeno comprensibili-una volta dai un’occhiata più da vicino. Sia che stiano combattendo per la giustizia nel loro modo contorto o reagendo a una vita di dolore e tradimento, questi antagonisti offuscano il confine tra eroe e cattivo. In effetti, alcuni di loro potrebbero essere stati i veri eroi in una storia diversa.

Qui ci sono quindici cattivi di anime le cui prospettive, quando spogliate dello spargimento di sangue e del caos, portano una certa verità scomoda. Potresti non essere d’accordo con i loro metodi, ma non puoi respingere completamente il loro ragionamento-ed è ciò che li rende indimenticabili.

Dolore-“Naruto: Shippuden”

Pierrot

Il dolore ha cercato di porre fine al ciclo di odio attraverso un approccio brutale e scioccante: facendo capire a tutti il dolore della perdita. La sua convinzione era che solo la sofferenza condivisa potesse portare vera pace, una filosofia nata dalla sua infanzia devastata dalla guerra e dal dolore senza fine. Mentre il suo piano era estremo, la sua idea principale-quella comprensione e l’empatia possono crescere dall’esperienza condivisa-non era del tutto sbagliata.

Meruem-“Hunter x Hunter”

shueisha

Meruem ha iniziato come leader spietato delle formiche di Chimera, vedendo l’umanità come inferiore. Tuttavia, i suoi incontri con Komugi lo hanno cambiato, scatenando la curiosità e il rispetto per il potenziale umano. La sua evoluzione dal conquistatore a un sovrano che apprezza la compassione e la comprensione era profonda.

Alla fine, la visione di Meruem non riguardava più il dominio, ma la coesistenza. Il suo viaggio ha evidenziato che anche gli esseri più temibili possono cambiare di fronte a una vera connessione-una verità che sfida l’idea del malvagio irreversibile.

macchia-“My Hero Acadekaren”

La missione di Shueisha

Stain era di eliminare il mondo dei falsi eroi-questi motivati dalla fama e dalla vera giustizia. Mentre i suoi metodi erano violenti e estremisti, la sua critica alla società Hero non era priva di fondamento. Riconobbe il decadimento morale nascosto sotto il brillante esterno dell’industria degli eroi.

Il suo messaggio colpì un accordo, anche tra coloro che si opponevano a lui, perché costringeva le persone a confrontarsi con verità scomode su cosa significhi essere un eroe. In un’altra vita, la macchia potrebbe essere stata un riformatore anziché un assassino.

Shogo Makishima-“Psycho-Pass”

crunchyroll

makishima si è opposto al sistema sibil, una rete distopica che ha denunciato la vita delle persone e le ha etichettate come criminali prima di agire. La sua ribellione contro questo sistema proveniva da una convinzione nel libero arbitrio e nell’individualità. In una società spogliata dell’agenzia personale, la sua resistenza aveva merito.

Il difetto era nella sua esecuzione: ha inflitto il caos per esporre i difetti di Sibyl, ignorando vite innocenti. Tuttavia, la sua lotta per l’autonomia rimane un inquietante promemoria dei pericoli del sacrificio della libertà per la sicurezza.

AskeLadd-“Vinland Saga”

netflix

askeladd era manipolativo, astuto e spietato, eppure tutto ciò che ha fatto è stato modellato dal suo Heritage complicato e un ardente che bruciava di proteggere Walest. La sua bussola morale era distorta, ma era fondata sulla lealtà verso il suo popolo e una profonda comprensione della sopravvivenza politica.

In un mondo violento in cui il potere determinava il destino, il suo pragmatismo aveva senso. Non stava cercando gloria, solo un modo per proteggere la sua patria dalla distruzione, anche se significava sangue sulle sue mani.

Griffith-“Berserk”

Studio 4 ° C

L’ambizione di Griffith era di creare il suo regno e la sua spinta per la grandezza lo ha spinto a raggiungere l’impossibile. Il suo sogno non era intrinsecamente malvagio, ma non lasciava spazio alla lealtà o alla moralità quando si fermarono sulla sua strada.

L’Eclipse rimane uno dei tradimenti più scioccanti dell’anime, ma il ragionamento di Griffith-mettendo in scena la sua visione per tutta la vita sopra ogni altra cosa-era coerente con il suo personaggio. È una filosofia fredda e utilitaristica che molti leader hanno condiviso.

Char Aznable-“Mobile Suit Gundam”

Bruciato vivo dal suo stesso governo, Shishio Vendetta contro lo Meiji Regime è stato da Betayal. La sua convinzione che solo la sopravvivenza più forte fosse brutale, ma comprensibile dato il suo trattamento.

Mentre la sua filosofia giustificava la crudeltà, era anche modellata da una dura realtà-quelli di potere spesso scartano i loro strumenti una volta che non sono più utili. La sua guerra riguardava tanto la sopravvivenza quanto la vendetta.

Obito Uchiha-“Naruto: Shippuden”

Il sogno di Obito di creare un mondo ideale senza dolore è nato dalla tragedia personale. La perdita di Rin lo ha infranto, spingendolo nella promessa illusoria dell’infinito Tsukuyomi.

Sebbene il suo piano significasse cancellare il libero arbitrio, la radice emotiva-pavimentando per proteggere le persone dalla sofferenza-era un cuore che stravagante. La sua caduta era credere che la pace potesse venire dall’armonia forzata.

Satsuki Kiryuin-“Kill la Kill”

studio trigger

Satsuki di Honnoujow a Deepther a DeepTher a DeepTher to Deepther a Deepther a Deepther a Deepther. Madre tirannica. Ha applicato un ordine rigoroso non per crudeltà, ma come mezzo per costruire la forza e la lealtà necessarie per la ribellione.

I suoi metodi autoritari erano discutibili, ma erano un passo calcolato verso una maggiore liberazione. In un modo contorto, il suo regno ha preparato i suoi seguaci per la libertà.

Madara Uchiha-“Naruto: Shippuden”

Madara era stranamente simile a quella di Obito: un mondo unificato libero dalla guerra. Avendo vissuto innumerevoli conflitti, non vide nessun altro modo di porre fine al ciclo, ma attraverso l’infinito Tsukuyomi.

Il suo difetto era nel credere che la pace e la libertà fossero incompatibili, scegliendo un sogno eterno sulla realtà imperfetta. Tuttavia, il suo desiderio di proteggere il mondo da se stesso era radicato in una vera cura.

Eren Yeager-“Attack on Titan”

Bones

shou tucker di fingere con il suo cane non era impossibile La sua disperazione si trasformò in ossessione, accecandolo alla moralità.

Mentre nulla scuse la sua crudeltà, la sua storia è una storia ammoniaca su come la pressione istituzionale può spingere gli individui a attraversare linee impensabili nella ricerca della sopravvivenza.

kyubey-“Puella Magi Madoka Magica”

Shaft

Kyubey’s cold logic saw human emotions as a resource for the survival of the universe. Per lui, sacrificare alcuni per l’equilibrio cosmico era semplicemente pragmatico.

La sua mancanza di empatia lo rende malvagio, eppure la sua missione-sostenere la morte del calore universale-era innegabilmente importante. L’orrore deriva dal rendersi conto che il suo punto non riguardava mai la malizia, solo una prospettiva completamente estranea alla compassione umana.

Quale di questi cattivi pensi sia il più giustificato nelle loro azioni? Condividi i tuoi pensieri nei commenti.

Categories: Anime News