L’ultima volta che abbiamo lasciato aspiranti trilioni Haru e Gaku, sembrava che si fosse formata una frattura irreparabile tra loro. Avendo deciso unilateralmente di utilizzare tutte le loro cassa disponibili di Trilion Trilion Game per acquistare due miliardi di yen nella società di intrattenimento God Promo’s Stock, Haru ha lasciato Gaku senza fondi da pagare per lo sviluppo del loro gioco mobile pianificato. Descrivendo lo sforzo creativo di Gaku come semplicemente uno”stratagemma”, Haru se ne andò, lasciando Gaku che si avvolgeva e incapace di vocalizzare le sue obiezioni.
Durante la prima stagione di trilioni di giochi, siamo stati presi in giro con la possibilità di avere Haru e Gaku Fallout-durante il Flash-for Flash-Forwards di Gaku di Gaku come un uomo di successo. Poi c’è stata un’affermazione del rivale aziendale Kirihime che le aziende istituite dagli amici inevitabilmente si dissolvono a causa di conflitti. Per gran parte della seconda metà di trilioni di giochi, Haru è assente (che può essere una buona cosa), lasciandoci a concentrarci su Gaku, mentre ci chiediamo se l’amicizia apparentemente centrale possa essere riparata.
Come al solito con Haru, nulla è mai come sembra. Per un presunto personaggio principale, sappiamo poco della sua vita personale-non la sua famiglia o l’infanzia, né impariamo nulla sulle sue circostanze di vita, né nulla delle sue motivazioni oltre al suo schiacciante desiderio di fare quantità empie di denaro. Questo lo rende molto difficile da fare, quindi è altrettanto bene che trascorriamo più tempo con Gaku, che si adatta più comodamente al protagonista dell’anime di pesce fuori acqua. Haru è essenzialmente un dispositivo di trama sottilmente caratterizzato che si lancia ogni tanto per causare il caos e agire in modo imprevedibile, sorridendo come se tutto andasse completamente a pianificare.
Ovviamente, la maggior parte del tempo sembra che lo stia alando, prendendo le decisioni a destra, a destra, schierando gli altri per respingere gli altri. Gaku è onesto per una colpa, ma anche lui impara a Haru a bluff nei momenti più importanti. Haru tratta tutto come un gioco, compresi i mezzi di sussistenza dei suoi dipendenti. Ciò significa che appare sia freddamente distaccato che inaspettatamente generoso, a seconda di ciò che la trama gli richiede di fare-o lasciare la compagnia senza fondi per pagare i propri lavoratori, o annunciando improvvisamente che aumenterà dieci volte i salari di tutti. Mentre lui e Gaku dovrebbero essere partner, è quasi sempre l’Haru sconfinatamente che prende le grandi decisioni che cambiano il gioco.
Questa corda è divisa in tre archi principali che riguardano l’Ascensione di Trilion Game nel settore dell’intrattenimento. Il primo è la storia di gioco mobile di cui sopra in cui Gaku (con un po’di aiuto fuori dallo schermo di Haru) riesce a braccarci il genio del gioco Gacha di Dragon Bank, l’Hebijima ossessionato dal denaro, un ragazzo di mezza età con capelli biondi sbiancanti e una personalità assolutamente raggruppata. Puoi dire che questo è lo stesso autore del Dr. Stone, perché la maggior parte delle personalità dei personaggi può essere distillata a uno o due semplici tratti. Poi ci sono gli Infodumps-che mentre non sono altrettanto frequenti dei seminari scientifici del Dr. Stone, si sovrappongono all’economia di base in modo abbastanza didattico.
Ero molto vocale nella mia recensione del primo tribunale di Trilion Game sul mio disprezzo per il capitalismo non regolamentato e infestato dall’avidità. Lo scrittore Inagaki tenta almeno di infondere un po’di moralità di base nell’arco di gioco di Gacha. Pur ammettendo apertamente le pratiche commerciali predatorie e gli aspetti del design oscuro che contribuiscono a catturare i giocatori in un ecosistema di Gacha, Trilion Game fa di tutto per sostenere i diritti dei lavoratori e per discutere per la giusta remunerazione dei creativi nel settore dei giochi. Sai, pagato da denaro raccolto da balene intrappolate dalla dipendenza da Terminal Gacha? (Come giocatore di destino/Grand Order a lungo termine, non posso davvero criticare troppo in modo troppo convincente qui…)
Mentre il secondo arco mette un trilione di trilioni direttamente contro il loro rivale del behemoth Dragon Bank, mettendo il potente padre di Kirihime come la moralità di una moralità di capitalizzazione. Haru vuole il suo servizio di notizie, osservando questo come un modo per legittimare il nuovo outlet di streaming dei media di Trilion Game. Ancora una volta, questo è un altro”stratagemma”, ma almeno riconosce il precedente successo di Gaku nel realizzare un gioco Gacha davvero popolare quando non aveva bisogno. Haru sostiene che le aziende hanno bisogno di”ciottoli”come lui per fornire denaro e risorse, mentre altri possono impegnarsi con il lavoro onesto di realizzare prodotti dignitosi. Per quanto odio ammetterlo, questo è molto probabilmente come funzionano le aziende. Dopotutto, non è una grande parte di CEO presumibilmente sociopatici?
Non mi preoccupo che la maggior parte di questo tentativo di giustificazione più profonda per le azioni di Haru sia semplicemente il servizio labiale. Alla fine di questi ventisei episodi sappiamo poco di più su Haru di quanto abbiamo fatto all’inizio. Vuole essere l’uomo più avido e ricco del mondo. Perché? L’esplorazione del personaggio non sembra essere il punto. Almeno Gaku si sviluppa come persona, diventando gradualmente più fiducioso, uscendo da sotto l’ombra di Haru per fare alcune delle sue scelte sorprendentemente coraggiose. Anche se è probabile che non smetterà mai di essere un geek socialmente imbarazzante (e la sua preoccupazione per il denaro che lo cambi lo sta bene per essere rimasto un essere umano decente), immagino che sia quasi possibile immaginarlo alla fine guidando un business senza la supervisione diretta di Haru. Presidente Rinrin, hanno tutti dei momenti divertenti. Mi piace il giornalista TV Akari, introdotto solo negli ultimi episodi, per la sua intensità e integrità contagiosa. Almeno ci sono altri veri esseri umani con cui possiamo entrare in empatia nel gioco da trilioni, anche se sono tutti trascinati nell’orbita del buco nero di Haru di avarizia illimitata.
La storia è un pasticcio a ruota libera, che si precipita da uno schema folle al successivo, con regolari scaler e colpi di scena dell’ultimo minuto. Almeno ciò significa che il gioco trilione è raramente noioso, anche se è impossibile prendere sul serio la sua trama ridicolmente inventata. La sua colonna sonora ottimista è stranamente vecchio stile, a turno urgente e divertente-semmai, sembra un film di rapina classico. Potrei quasi immaginare il pacchetto di topi che fornisce i melodie se fosse stato di pochi decenni. (C’è anche un episodio ambientato a Las Vegas, perché ovviamente c’è).
Ryōichi Ikegami I disegni di personaggi sembrano ancora imbarazzanti quando tradotti in animazione, ed è certo che Studio Madhouse abbia la loro squadra C in questo spettacolo. L’animazione è per lo più ridotta al minimo: nessun taglio Sakuga in stile Frieren qui, temo. Nelle poche occasioni in cui il CG viene utilizzato durante le scene della folla, sembra imbarazzantemente orribile, con impianti di personaggio troppo semplificati che sembrano disperatamente fuori posto. Mentre l’ultima volta ho ottenuto la maggior parte delle mie critiche al capitalismo dal mio sistema, Trilion Game chiede ancora al suo spettatore di fare il tifo per un anti-eroe apparentemente amorale, interamente egoistico, che sembra solo prendere decisioni che a volte vanno a beneficio dei suoi amici. Nella vita reale, allontanerei da qualcuno come Haru, ed è un miracolo che sono riuscito a metterlo fuori così a lungo con la versione animata. Non mi è piaciuto il secondo tempo tanto quanto il primo, ma rimango deluso dal fatto che lo scrittore Inagaki non abbia usato la sua storia come una decostruzione più incisiva del sogno capitalista, come speravo che potesse essere. Come un pezzo di soffice e sciocco intrattenimento, va bene. Ho poca coazione per seguire ulteriormente la storia inverosimile di Haru o Gaku.