Ci sono anime che fondono una genuinità commovente con qualcosa di più osceno. Un caso è your name., una storia d’amore castamente struggente con battute sul palpeggiamento delle tette, e probabilmente non consensuale, per di più. Poi ci sono programmi come DAN DA DAN e My Dress-Up Darling, in cui coppie di adolescenti platoniche estremamente simpatiche si sostengono a vicenda in modo ammirevole… e sono ancora pieni di battute sessuali, alcune oneste con l’esperienza degli adolescenti e altre semplicemente lì perché questi programmi sanno il loro pubblico.

Tying the Knot With an Amagami Sister, da un manga Weekly Shōnen Magazine di Marcey Naito, non è bello come tutti gli altri, ma mi ha conquistato parecchio morso. Ho iniziato lo spettacolo con rassegnazione, poi mi sono ritrovato a riconoscerne le virtù e alla fine mi è piaciuto. (L’anime continuerà con un secondo ciclo di undici parti, a partire dal 14 gennaio.) L’anime ha molti di quelli che sembrano tiepidi riempitivi, ma fa un buon lavoro nell’impostare i suoi personaggi. Poi, quando la storia inizia “correttamente”, quei personaggi rinvigoriscono punti familiari della trama, che arrivano tardi rispetto agli standard di altri spettacoli. L’anime funziona ritardando le cose buone. Forse è per questo che inizia con un’ondata di fanservice.

Nel Giappone di oggi, il ragazzo orfano Uryu Kamihate viene invitato a soggiornare in un santuario (immaginario) di Kyoto mentre studia per entrare alla facoltà di medicina. Il santuario è supervisionato da un tranquillo prete anziano che appare raramente, lasciando Uryu a vedersela con le sue tre graziose nipoti. Sono fanciulle del santuario: la liceale Yuna, che ha 17 anni dell’età di Uryu; il più grande Yae, che è uno studente universitario, e il più giovane Asahi, uno studente delle medie.

Nei primi due minuti, Uryu, arrivando al santuario , va in giro cercando qualcuno e vede le ragazze in mutande: lavoro spedito, anche per gli anime. Lo spettacolo evidenzia che si tratta di un incidente e Uryu non fa mai capolino di proposito. I minuti successivi vedono una successione di scene di”pervertito accidentale”, mentre Uryu si imbatte in incontri imbarazzanti con ciascuna sorella, inclusa la studentessa delle medie.

Il sibilo che senti è quello di alcuni spettatori che si affrettano a staccare la spina.

D’altra parte, qualcuno sicuramente ha pensato di aver bisogno del fanservice per attirare il pubblico target. Lo spettacolo non è mai stato così spudorato dopo questi primi minuti carichi di tensione, anche se Uryu avrà ancora degli incidenti con i pettorali e gli spogliatoi delle ragazze. Ma man mano che il fanservice diminuisce, non è chiaro cos’altro abbia da offrire Amagami. Il resto della prima parte mostra lo scontroso Uryu che mostra di essere uno tsundere maschio con un lato tenero nascosto, alla ricerca del nastro rosso perduto di Yuna. Naturalmente, è uno di quei nastri rossi, carichi di un destino che viene rivelato rumorosamente alla fine dell’episodio. Uryu è stato portato inconsapevolmente al santuario per diventare il prossimo sacerdote e scegliere una sorella da sposare.

Un altro sibilo…

Ma lo spettacolo non è così ovvio, onesto. Sono gli stessi giovani a sottolineare la stupidità del piano. Lo stesso Uryu è tentato di restare, non per le ragazze, ma perché c’è una buona scuola superiore locale in cui può frequentare, e sicuramente tutte le sciocchezze sul matrimonio svaniranno. Ma le ragazze si ribellano, trovano il modo di far impazzire Uryu e costringerlo a lasciare il santuario in pochi minuti netti. La situazione si risolve quando i personaggi imparano di più l’uno dall’altro e decidono di cavarsela insieme per un po’. È ancora fantasia, ma fantasia realizzabile.

Come molti anime harem, è una storia di famiglia ritrovata, poiché il ragazzo diventa il centro di una famiglia femminile. Più della maggior parte degli harem, però, Amagami mette in risalto la perversità di fondo: un ragazzo che cerca di essere un fratello adottivo responsabile per le sue nuove sorelle, nonostante la prospettiva quasi incestuosa che una di loro diventi la sua sposa.

Lo spettacolo si sforza anche di rendere i personaggi più che algoritmi. È chiaro che le sorelle andavano tutte d’accordo prima di incontrare Uryu. Hanno legami non romantici – ovviamente quelli tra sorelle – che sono importanti quanto qualsiasi potenziale legame romantico. Le ragazze litigano per Uryu, ma solo negli ultimi episodi, e il ritardo è fondamentale. I litigi sono molto più divertenti perché le ragazze vengono prima stabilite come persone.

Gran parte della caratterizzazione è ovvia: Yuna per esempio, che ha l’età di Uryu, e più tardi sua compagna di classe e probabilmente vincitrice del trofeo Waifu dello show. (Più probabile la maggior parte delle volte, comunque, anche se lo spettacolo fa un buon lavoro nel rendere il risultato leggermente incerto.) Lei è una tsundere proprio come lui, con una fissazione nel versare sale sulla testa di Uryu ogni volta che pensa che sia stato cattivo. Yae è apparentemente una testa vuota, anche se a quanto pare è una mistica idiota sapiente. Il suo seno enorme gioca con le fantasie sessuali di entrambi i tipi. Asahi è solo una sorellina dispettosa di Loli. Ma la loro chimica reciproca come sorelle è divertente e naturale; sembra che supererebbe il test di Bechdel, specialmente con i punti della trama che non centrano Uryu. Ad esempio, c’è una sottotrama in cui Asahi si chiede se lasciare il santuario e vivere in modo indipendente. Come Uryu, Asahi è un insolito personaggio dell’harem che ha a cuore la sua educazione. Chiaramente, è completamente preoccupata per i sentimenti delle sue sorelle – Uryu è irrilevante per la sua decisione. Uryu, essendo Uryu, aiuta dove può, ma con tatto fa un passo indietro mentre le ragazze finalmente risolvono le cose.

Gran parte di Amagami è piuttosto tiepida. C’è molto poco sulla sostanza dello Shintoismo o sui doveri quotidiani del tempio. All’inizio, Uryu si dichiara ateo, sebbene non militante. C’è un momento nella seconda parte in cui riconosce come le preghiere possano”funzionare”a livello umano. In ogni caso, è subito chiaro che non è un miscredente convinto, mentre la storia fa le sue cose fin dall’inizio.

Tuttavia, le cose crescono anche negli episodi tiepidi. Due madri adottive approfondiscono il tema delle famiglie ritrovate: ancora una volta, l’anime le stabilisce attentamente come persone separate prima di riunirle. Si parla molto di libertà contro dovere e di convincere le persone a dire quello che vogliono veramente. Lega abilmente i fili dello spettacolo, anche se a volte si secca.

Più vividi sono i momenti in cui lo spettacolo sfida la salvezza maschile, incluso un duro confronto tra Yuna e Uryu a metà stagione. Yuna insiste che non ha bisogno di lui, mentre Uryu urla che è un uomo e lui la salverà dannatamente bene. È molto simile a Subaru (sia la versione nobile che quella ignobile) in Re:Zero. Poco dopo, Yae trova Uryu che dice più o meno la stessa cosa e sorride alle sue parole. Poi lascia cadere una bibita in lattina ghiacciata nel suo yukata e lo avverte di non controllarsi.

Queste scene si intrecciano con ricordi della libido di Uryu. Non c’è niente di così pesante per i fan come la prima parte, ma ci sono promemoria regolari del fatto che può essere attratto fisicamente da tutte e tre le ragazze. E sì, questo include Asahi, 14 anni. Molti spettatori lo troveranno profondamente sgradevole, anche se Uryu ha “solo” tre anni più di lei. Per quello che vale, è chiaro che Uryu non oltrepasserebbe mai il limite con un minorenne, e Asahi è sfacciata con lui perché lo sa.

I primi due terzi della serie sono un mix di tiepido, nauseato e interessante. Ti fanno conoscere questi personaggi, prima degli episodi successivi più vivaci. Yuna e Uryu devono andare a scuola insieme, il che porta alla familiare faccenda del”Non dirlo a nessuno…”, ma ancora una volta, il ritardo nell’avvio di questo cliché lo rende più divertente. Naturalmente, c’è una rivale in amore: Shirahi, l’amica d’infanzia di Uryu, che si è instaurata abbastanza lentamente da farci credere che le piaccia. In modo rinfrescante, Shirahi sa tutto di Uryu che vive con le sorelle, prendendolo in giro dicendogli che sta vivendo il sogno di ogni ragazzo.

Gli ultimi episodi approfondiscono i segreti di Yae: sì, è più che una svampita. Ancora una volta, l’ambientazione lenta solleva cliché familiari, alcuni tratti da un centinaio di manga, sebbene la storia del salvataggio di una ragazza da un’esistenza nel nulla riecheggia il romanzo di Earthsea di Ursula Le Guin, Le tombe di Atuan. Solo che questa versione ha pezzi divertenti preziosi, come un momento di apertura spirituale tra Yuna e Uryu, interrotto con bellissimo tempismo da una suoneria.

Visivamente e udibilmente, è uno spettacolo piacevole. L’animazione dei personaggi dello studio Drive è per lo più insignificante, ma i personaggi principali sono progettati in modo attraente, con alcune buone espressioni nei momenti tranquilli dove contano di più. (So ​​che gli occhi dei personaggi hanno suscitato lamentele altrove, ma mi sono piaciuti subito.) Il tranquillo scenario di Kyoto è trasmesso senza molti punti di riferimento evidenti, sebbene gli episodi culminanti si svolgano attorno al famoso Santuario di Fushimi Inari con il suo tunnel cremisi di porte torii.

Come la neve di Demon Slayer, l’elemento visivo più scintillante di Amagami è chiaramente la CG: scorrono fondali fluviali in molte scene, mettendo in ombra uno stagno coperto di fiori in un episodio che dovrebbe essere straordinariamente bello. I protagonisti giapponesi suonano tutti bene, con l’attrice di Yae Sumire Uesaka (Shalltear in Overlord, il nuovo Lum) che spesso sembra ispirarsi a Mayuri di Steins;Gate.

Non pensavo di scrivere un film del genere recensione eccessivamente lunga di una serie harem che non è nemmeno così buona. Anche tra gli anime harem basati sui santuari, non è Tenchi Muyo!. Ma questo recensore fa il tifo per i perdenti, in particolare mostra che cadono in faccia all’inizio e poi diventano qualcosa di decente. Ora, sono interessato a cosa potrebbe fare Amagami in futuro.

Categories: Anime News