Gli anime e i manga moderni incentrati sul folklore hanno un enorme debito con il lavoro del manga degli anni’60 Ge Ge Ge no Kitaro, artista e scrittore Shigeru Mizuki. Veterano della seconda guerra mondiale, la traumatica amputazione del braccio sinistro, dovuta all’esplosione di un bombardamento aereo, non ha mai frenato le sue preesistenti ambizioni artistiche. Appassionato ricercatore del folklore internazionale, ha riversato la sua conoscenza enciclopedica del soprannaturale non solo nei suoi manga estremamente influenti, ma anche in innumerevoli tomi basati sui fatti, alcuni dei quali sono disponibili in inglese. Mizuki ha compiuto il suo viaggio nell’aldilà nel 2015, all’età di 93 anni, lasciando un’eredità senza precedenti a cui questo film tenta di rendere giustizia, fungendo da prequel dell’adattamento anime più recente e da punto di ingresso per i nuovi arrivati.
Lo ammetto adesso: prima di guardarlo, conoscevo solo Kitaro e il lavoro di Mizuki in generale. Principalmente sulla base delle sollecitazioni del presentatore di Scotland Loves Anime, Jonathan Clements, in preparazione per questa recensione ho cercato diversi volumi del manga originale ed episodi dell’anime televisivo del 2018. Sembra che ora sia un grande fan di Mizuki, anche se non necessariamente a causa di questo film.
Stranamente, mentre l’incarnazione televisiva di Ge Ge Ge no Kitaro è rivolta principalmente ai bambini (con una sigla che afferma che è più divertente essere un fantasma perché non è richiesta la frequenza scolastica), Birth of Kitaro è un film horror cupo e crudo rivolto a un pubblico adulto. Adatta liberamente un breve capitolo manga del 1966, ma ne utilizza solo gli elementi più basilari, creando una storia per lo più originale, tonalmente rimossa dallo show televisivo progenitore. Esiste anche una versione “non tagliata”, rilasciata solo di recente in Giappone, che aumenta ulteriormente la violenza già sanguinosa. Birth of Kitaro ha un pedigree insolito: è scritto da Hiroyuki Yoshino di Macross Frontier e Dance in the Vampire Bund, mentre è diretto da Gō Koga, meglio conosciuto per Precure e Digimon.
Per prima cosa veniamo sottoposti a uno sconcertante non-sequitur di un prologo che tenta goffamente di collegarsi alla continuità dello show televisivo con un’apparizione di Kitaro e compagni nei giorni”moderni”prima di passare in modo stridente all’ambientazione principalmente storica del film – non è un inizio promettente. La maggior parte dell’azione si svolge nel 1956, durante la ripresa economica del Giappone postbellico nell’era Showa. Il protagonista Mizuki (che apparentemente è il sostituto dell’autore Mizuki stesso) è un ambizioso uomo d’affari di medio livello che lavora per la”Imperial Blood Bank”, una società gestita dalla misteriosa famiglia Ryuga. Quando il capofamiglia muore, Mizuki viene convocato dal suo capo nel remoto villaggio di montagna di Ryuga per osservare il trasferimento del potere all’erede designato del capo defunto. Come previsto da questo genere, gli eventi non procedono esattamente secondo i piani.
È immediatamente ovvio che questo villaggio è un posto strano: accessibile solo da strade di montagna pericolose e non mantenute, anche i locali delle zone vicine lo evitano del tutto. L’arrivo di Mizuki è visto con novità (da un bambino del villaggio), interesse (da parte del personaggio femminile principale) o aperta ostilità (da parte della maggior parte del resto del cast). Il suo status di outsider sgradito è costantemente rafforzato da vari membri anziani della famiglia Ryuga. Una volta che il povero Mizuki si rende conto di essere intrappolato in una situazione stile Hinamizawa/Twin Peaks/Royston Vasey, è troppo tardi. Questa sezione del film si muove lentamente, forse come tentativo di creare terrore, ma vengono introdotti così tanti personaggi coinvolti in politiche casuali in stile film mafioso/yakuza che è estremamente difficile da seguire. Alla fine, questo non ha importanza, poiché la maggior parte del cast esteso viene comunque ucciso in modo orribile. C’è molta morte in Birth of Kitaro, probabilmente non sorprendente per un personaggio che i fan già sanno nascerà dal cadavere di sua madre, come l’ultimo della sua specie. (Quindi spoiler per chi non lo sapesse… immagino?)
© 映画「鬼太郎誕生ゲゲゲの謎」製作委員会
Kitaro stesso appare a malapena in questo prequel; invece, il l’attenzione è focalizzata su Mizuki, orribilmente fuori dal suo profondo, che trova un alleato nel misterioso intruso dai capelli bianchi e dagli occhi finti che ha chiamato”Gegero”. (Il suono giapponese”ge”significa tipicamente”inquietante”o”icky”, e quando ripetuto come”gegege”aggiunge enfasi.) Gegero è in realtà il padre di Kitaro, Medama-oyaji, che è destinato a diventare un bulbo oculare parlante e disincarnato che risiede nell’orbita vuota dell’occhio sinistro di Kitaro.
Mizuki e Gegero indagano sui segreti della inquietante famiglia Ryuga per scoprire la verità sulla”Sostanza M”, un prodotto sanguigno sperimentale commercializzato dai datori di lavoro di Mizuki. Non ci vuole un dottorato in ematologia per intuire che i Ryuga non tramano nulla di buono. Una volta che tutti gli elementi narrativi sono a posto (e vari membri della famiglia Ryuga vengono impalati dagli alberi o mutilati in altro modo in modo orribile), la trama finalmente si precipita a capofitto nella follia di merda. Gli ultimi quaranta minuti circa sono un’implacabile discesa nell’inferno violento e straordinariamente animato, con alcune sequenze d’azione davvero mozzafiato. Un punto culminante particolare è la battaglia di Gegero con un esercito di ninja corazzati in cima a una torre a più livelli, rappresentata con un’animazione elegante, fluida e incredibilmente cinetica. Uno scontro finale incentrato su un albero demoniaco sotterraneo raggiunge quasi i livelli di Evangelion di surreale assurdità metafisica.
La nascita dell’ultimo antagonista di Kitaro è un po’difficile da prendere sul serio (il pubblico ha riso sonoramente quando si è rivelato), ma in realtà non è così incongruo se visto nel contesto del manga spesso sciocco. Mi chiedo se se ci fosse stato un po’più di quella stupidità inconscia aggiunta a questo film, sarebbe stato più divertente. Senza l’influenza più stravagante dell’autore Mizuki, a volte Birth of Kitaro sembra, in modo deludente, un anime horror più banale e senza molta personalità propria. La sua serietà complessiva si intreccia in modo scomodo con i design dei personaggi più stravaganti (come i non morti fumettistici accurati da Mizuki, che appaiono più tardi), e la sua storia eccessivamente complessa non equivale a nulla alla fine, considerando la letterale montagna di cadaveri lasciati. sulla scia del film.
© 映画「鬼太郎誕生ゲゲゲの謎」製作委員会
I fan del folklore giapponese apprezzeranno gli scorci degli yokai, come i Kappa acquatici che appaiono brevemente, mentre ci sono molti ricchi riferimenti culturali che probabilmente sorvolano le teste della maggior parte degli occidentali. Quando arriva Kitaro stesso, abbiamo visto così tanta morte e distruzione che ne siamo quasi insensibili, quindi la sua scena di nascita sembra più sciocca che tragica. Quella parte è adattata più o meno vignetta per vignetta dal manga originale, anche se le circostanze che hanno portato alla sua nascita sono completamente diverse. Un epilogo flash forward che chiude il libro ricontestualizza lo strano prologo in un modo davvero emozionante, ma non compensa la disconnessione tonale che rende l’apertura così scoraggiante. Sarebbe stato meglio spostare il prologo alla fine, unendolo all’epilogo.
Anche se mi sono piaciuti gli aspetti d’azione di La Nascita di Kitaro, non posso dire che funzioni altrettanto bene come punto di ingresso per i nuovi fan. Dal punto di vista tonale, è completamente diverso sia dai manga che dai programmi TV, inoltre è anche piuttosto noioso e faticoso nella prima metà. I fan esistenti potrebbero divertirsi con questa incarnazione più oscura e violenta del franchise, ma consiglierei ai nuovi arrivati di iniziare con il manga o la serie TV del 2018, che è molto più divertente.